Avvio del corso: Ottobre 2020
Esami finali: Luglio 2022
Stage:
primo anno: giugno-luglio 2021 (320 ore) – secondo anno: febbraio-aprile 2022 (480 ore)
Mission
Realizza applicazioni per la gestione, l’integrazione ed il controllo di processi produttivi, digitalizzati e preesistenti, con tecnologie Industry 4.0.
Attività principali
- Identificazione e configurazione delle modalità di connessione di sensori, device embedded, device intelligenti, sistemi di automazione e PLC.
- Progettazione, sviluppo e gestione dei componenti software per l’interfacciamento dei device, il prefiltering dei dati, la comunicazione con sistemi remoti di raccolta e gestione dei dati.
- Sviluppo e gestione di servizi web e cloud per il controllo dei sistemi remoti e la gestione e l’analisi delle informazioni provenienti da sensori, device, oggetti intelligenti.
- Collaborazione proattiva nei team di sviluppo e manutenzione evolutiva delle soluzioni software, secondo metodologie Agile.
Tecnologie e strumenti
- Linguaggi: C#/Java, .NET/JEE, C, Python.
- DB: Postgres, MSSQL, MongoDB, Time Series DB.
- Sviluppo web: Html, CSS, JavaScript, angular.js, node.js, ASP.NET web API.
- Connettività e protocolli IoT: MQTTP, AMQP, LoRa.
- Cloud: AWS, MS Azure.
Tags
IIoT, digitalizzazione, IoT, sensori, Industria4.0, gateway IoT, cloud, IoT protocols, NoSQL
Sede
Pordenone
Primo anno
680 Ore di lezione in aula
320 Ore di stage
Secondo anno
504 Ore di lezione in aula
480 Ore di stage
16 Ore di esame di stato